domenica 10 giugno 2012

Concerto n.7 di Clara Schumann

1 commento:

  1. Clara Josephine (Lipsia 1819-Francoforte sul Meno 1896), nata Wieck, oltre ad essere la compagna e l'ispiratrice di Robert Schumann, fu una delle prime donne a tenere concerti in tutta Europa.
    Il padre Friedrich Wieck quando si rese conto che Clara aveva un talento musicale innato, tanto che a quattro anni già suonava ad orecchio alcune melodie, iniziò a insegnarle il pianoforte.
    Ogni giorno la bimba suonava per tre ore, poi per altre tre doveva fare esercizio fisico all'aria aperta. Clara suonò per la prima volta in pubblico a dieci anni: chi la ascoltava restava incantato dalla perfezione della tecnica e dalla creatività.
    Quando il ventenne Robert Schumann iniziò a prendere lezioni di pianoforte in casa Wieck, Clara si innamorò di lui ma la relazione fu osteggiata dal padre di lei, che forse si era accorto delle fragilità psicologiche dell'uomo. Clara e Robert riuscirono a sposarsi nel 1840, quando lei compì 21 anni. Per i primi anni tutto andò bene, poi i disturbi nervosi e l' instabilità dell'uomo si aggravarono finché il musicista fu ricoverato nel manicomio di Endenich, a Bonn, dove morì due anni dopo. Dopo il ricovero di Robert cominciarono i guai di Clara. Rimasta sola a dover mantenere i 7 figli, si accollò un'enorme quantità di lavoro. Nel 1854 effettuò 22 concerti europei in appena due mesi e anche negli anni successivi non si risparmiò. E ben presto il suo corpo le chiese un conto salato: Clara cominciò ad accusare dolori fortissimi alle braccia e ai polsi che superò dopo diverse cure con ferrea disciplina e forza di volontà imparando a dosare gli sforzi ed evitando repertori che la stremassero. Compose ella stessa molta musica per pianoforte.
    Dal 1878 al 1892 insegnò al Conservatorio di Francoforte e curò la pubblicazione delle opere pianistiche e di un carteggio del marito.

    RispondiElimina